


Essere presenti. Patrizia Sardisco
Sostegno, sostegni. Il paradosso di insegnare da un silenzio 3/4 La presenza del corpo e 4/4 Dal fare al dire … Continua la lettura di Essere presenti. Patrizia Sardisco

Conoscere l’Alzheimer
Lieti di aver condiviso in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer questo video. Grazie alla dottoressa Emanuela Salati del Centro Libellula … Continua la lettura di Conoscere l’Alzheimer

Prendere posizione. Patrizia Sardisco
Sostegno, sostegni. Il paradosso di insegnare da un silenzio 2/4 Il posizionamento immersivo e laterale dell’azione di sostegno, opportunamente e … Continua la lettura di Prendere posizione. Patrizia Sardisco

Scuola Famiglia: un lavoro di squadra
Oltre le parole Ma quando comunichiamo cosa trasmettiamo? Cosa trasferiamo davvero nell’altro? Pubblichiamo oggi l’articolo che la dottoressa Concetta Rotondo … Continua la lettura di Scuola Famiglia: un lavoro di squadra

Guardare, ascoltare. Patrizia Sardisco
Sostegno, sostegni. Il paradosso di insegnare da un silenzio 1/4 Coloro i quali aspirano a conoscenze certe, dunque legate a … Continua la lettura di Guardare, ascoltare. Patrizia Sardisco

Essere non essere docenti
di Viviana Scarinci Non sono una docente ma grazie al mio lavoro dentro la scuola e in associazione ho avuto … Continua la lettura di Essere non essere docenti

Origini
di Viviana Scarinci Eribon è un sociologo e filosofo francese che con il libro Ritorno a Reims, edito in Francia … Continua la lettura di Origini

Di mostri e supereroi di Ilaria Troncacci
Pubblichiamo oggi il ricco articolo di Ilaria Troncacci, presidente di Laputa che descrive i contenuti dell’evento “Nuovi supereroi” avuto luogo … Continua la lettura di Di mostri e supereroi di Ilaria Troncacci

Il tema distrutto di A. Leonori e G. Capretti
Oggi pubblichiamo uno dei testi risultati al secondo posto parimerito del concorso #nessunoescluso Zer0Magazine 2019 riservato all’Istituto Falcone e Borsellino di … Continua la lettura di Il tema distrutto di A. Leonori e G. Capretti

Anna Maria Curci: la poesia dialettale dimora e ponte
Il progetto Zer0Magazine 2019 ha contratto un debito importante con Anna Maria Curci rispetto all’orientamento tematico proposto e illustrato da … Continua la lettura di Anna Maria Curci: la poesia dialettale dimora e ponte

Lingua madre Madre lingua 2. Paola Del Zoppo
Seconda parte: Ogni scrittura è di per sé una traduzione di Poala Del Zoppo L’autotraduzione porta all’estremo compimento il dialogo … Continua la lettura di Lingua madre Madre lingua 2. Paola Del Zoppo

Lingua madre Madre lingua 1. Paola Del Zoppo
Riportiamo la prima delle due parti del saggio su materno, poesia, traduzione e plurilinguismo che Paola Del Zoppo ha scritto … Continua la lettura di Lingua madre Madre lingua 1. Paola Del Zoppo

Psicologia di Federico Famà
Oggi pubblichiamo il testo vincitore (e le motivazioni del conferimento) del concorso #nessunoescluso Zer0Magazine 2019. Psicologia di Federico Famà è un … Continua la lettura di Psicologia di Federico Famà

Soci che si autoproducono. La parola a Roberta
di Roberta Migliaccio Cronaca e temi, secondo l’autrice, dell’evento di presentazione de La nera mietitrice ed io al Palazzetto Borghese … Continua la lettura di Soci che si autoproducono. La parola a Roberta

3. Come aiutarli?
La fragilità dei ragazzi può spaventare gli adulti: come possiamo aiutarli? Cosa dobbiamo fare? Non bisogna dimenticare che questa fragilità, … Continua la lettura di 3. Come aiutarli?

2. Il supereroe di classe
Abbiamo usato l’oggetto-simbolo del supereroe. Si tratta di un tema universale e transgenerazionale che nasce con lo sviluppo della questione … Continua la lettura di 2. Il supereroe di classe

1. Il contesto dei laboratori scolastici Zer0Magazine 2019
Pubblichiamo la prima delle tre parti della relazione della dottoressa Marta Paniccia sui laboratori Zer0Magazine di quest’anno condotti con la … Continua la lettura di 1. Il contesto dei laboratori scolastici Zer0Magazine 2019

Zer0Magazine 2019: fare i conti con la realtà serve!
di Viviana Scarinci Il progetto Zer0Magazine ci ha imposto ancora una volta di fare i conti con la realtà. Quest’anno … Continua la lettura di Zer0Magazine 2019: fare i conti con la realtà serve!

Dissipazione del capitale umano
Dove, quando e perché sono affondate le premesse relative all’inclusione nella vita lavorativa? Poco prima della fine dell’anno trascorso il … Continua la lettura di Dissipazione del capitale umano

Scuola e cittadinanza
La differenza tra cittadini e sudditi la fa la scuola. Trasformare i sudditi in cittadini è un miracolo che solo … Continua la lettura di Scuola e cittadinanza

Piccola favola di Natale
Prendersi cura è dare senso alle cose. Perché il senso, alle cose, lo dà la relazione in cui le cose accadono. … Continua la lettura di Piccola favola di Natale

il dire e il fare. Caltanissetta 7 ottobre
di Viviana Scarinci Il 7 ottobre alle 16,30 sarò a Caltanissetta in occasione della proclamazione dei vincitori della prima edizione … Continua la lettura di il dire e il fare. Caltanissetta 7 ottobre
Poetarum Silva: Anna Maria Curci su Annina
Annina tragicomica. Ne scrive oggi la curatrice dell’opera Anna Maria Curci su Poetarum Silva ⇒ https://poetarumsilva.com/2017/09/28/viviana-scarinci-annina-tragicomica-2/ “Annina tragicomica. Il nome è fortemente evocativo, in più direzioni, dal significato originario dell’ebraico Hannah, che ha a vedere con la grazia, alla spontanea associazione con Anne, Annette, … Continua la lettura di Poetarum Silva: Anna Maria Curci su Annina
Su Letterate Magazine la cronaca dei due giorni con Aino Suhola
Aino Suhola è poeta e giornalista finlandese, parlamentare per due legislature. Nel 1991 pubblica in Finlandia Rakasta minut vahvaksi, ristampato quattordici volte. In Italia Amami per rendermi forte, tradotto da Hanna Suni e nato da una sua idea, è stato … Continua la lettura di Su Letterate Magazine la cronaca dei due giorni con Aino Suhola

Quando la mente non è più in grado di celare il frastuono del cuore: sabato 8 febbraio ore 18 Centro Libellula
Sabato 8 febbraio alle ore 18,00 avrà luogo il penultimo incontro del ciclo Modus Vivendi a cura della psicoterapeuta Rita … Continua la lettura di Quando la mente non è più in grado di celare il frastuono del cuore: sabato 8 febbraio ore 18 Centro Libellula